Quando parliamo di orientamento agli studi universitari o al lavoro, non possiamo dimenticare che stiamo parlando di un adolescente fra i 15 ed i 19 anni, un’età in cui il ragazzo e la ragazza hanno bisogno di sperimentare sempre di più la loro autoefficacia ed autonomia. A questo si aggiunge la confusione inevitabile in cui essi sono immersi fra mille domande che spesso generano in famiglia il clima della sfida e/o dell’opposizionismo.
Inoltre, a scuola, laddove non ci sia una seria strutturazione dell’autorientamento/orientamento degli studenti, le loro scelte future avvengono fra pesanti condizionamenti, suggestioni, dipendenze, limitazioni. Ecco i più importanti: profitto scolastico medio, giudizio sul comportamento/condotta, qualità delle relazioni stabilite fra docenti-studenti , qualità delle relazioni stabilite nel gruppo dei pari, e, non da ultimo, capacità dello studente di separarsi/individuarsi dal gruppo-classe.
Se vuoi scoprire le tue modalità nell’ affrontare il “problema della scelta” e conoscere le tue risorse per affrontare efficacemente le situazioni difficili, analizzando correttamente i problemi che hai di fronte ed individuando obiettivi e modalità risolutive appropriati, scegli prima di tutto di dedicare a questo, consapevolmente, qualche ora del tuo tempo!
- 15 minuti per la somministrazione di un Questionario sulla Valutazione delle capacità di problem solving in orientamento
- 1 ora e 10 minuti per il test di Valutazione delle attitudini a fini di orientamento alla scelta universitaria
- 1 ora e 1/2 per il test di Orientamento alla scelta del lavoro fra 24 ambiti professionali diversi ed in base alle tue caratteristiche personali, se vuoi lavorare subito dopo il diploma
- 40-50 minuti per il Test Self-Direct-Search, se vuoi una guida nella scelta del tuo percorso professionale; esaminare i desideri, gli interessi e le competenze che senti di avere, distinguendo tra tendenze verso attività Realistiche, Investigative, Artistiche, Sociali, Intraprendenti e Convenzionali. Questo test ti consente di comprendere il grado di congruenza fra quelli che sono i desideri e quelle che sono le competenze realmente percepite e gli interessi; questo rende possibile la progettazione di percorsi di carriera più realistici.Questi strumenti sono stati validati su un campione normativo di almeno 1.000 studenti italiani della scuola secondaria di secondo grado (2000 – 2002)
Il report complessivo che ne emerge è pensato per essere letto dagli studenti stessi che vi troveranno utili spunti di riflessione sulle proprie attitudini e abilità per affrontare con serenità, creatività e soddisfazione il loro futuro.
Questo servizio è rivolto agli studenti delle ultime due classi di scuola secondaria di secondo grado e si può effettuare sia in presenza che a distanza.
Sei interessato/a, vuoi altre informazioni? Chiedi la mia consulenza