Qual è la durata di una psicoterapia?

Dipende da caso a caso. La durata del trattamento psicoterapeutico, non essendo quantificabile a priori, sarà definita dal raggiungimento degli obiettivi concordati nei primi colloqui psicologici di raccolta della storia della persona. Tali obiettivi saranno scritti nel Contratto e consenso informato.
Tuttavia, dalla mia esperienza ventennale in psicoterapia, comprendo che intraprendere un lavoro su di sè significhi percorrere un cammino nuovo, sconosciuto e la domanda sul tempo rappresenta un pò una specie di filo di Arianna da portare con sè per ricordarsi che ci porterà in modo sicuro all'uscita senza perdersi in un Labirinto sconosciuto. Perciò, posso dirti che puoi fare un' autovalutazione approssimativa del tempo che sarà necessario a te in psicoterapia, rispondendo a questa domanda:
da quanto tempo perdura il disagio, la sofferenza, il problema, il bisogno, il desiderio, della tua domanda che vuoi portare in psicoterapia?

Per ogni anno vissuto in questo stallo, occorrono circa tre mesi di un percorso psicologico per riprendere il cammino di resilienza, valorizzazione, creatività, crescita verso il benessere, elaborazione e comprensione del malessere, consapevolezza dei blocchi, limiti e paure.
Tre mesi di psicoterapia 1-2 volte a settimana per ogni anno che hai coltivato interiormente la domanda che vuoi portare in psicoterapia. In seguito valuteremo insieme quale sarà il momento più opportuno per distanziare o intensificare il lavoro e con quale strumento ed in quale setting (colloqui, tecniche di rilassamento, visualizzazione, test, Fiori di Bach, ansiolitici, ecc.). Ti guiderò a cercare e trovare le tue risposte, ti accompagnerò in questa ricerca di cambiamento e maggiore benessere personale o di coppia, familiare, relazionale, lavorativo o sociale...fino a quando avrai acquisito un equilibrio dinamico per la tua vita quotidiana.
Quindi, prima incominci la tua psicoterapia prima interrompi il tempo della sua durata.
Contattami ora!

MentalPress

MentalPress